Ai dati preliminari forniti dal National Institutes of Health ( NIH ) sul Systolic Blood Pressure Intervention Trial ( SPRINT ) ha fatto seguito la presentazione e pubblicazione ufficiale di tutto il corpo dei risultati.
Di particolare rilievo tra questi, in pazienti ipertesi ultra-50enni con almeno una condizione ulteriore di rischio cardiovascolare una riduzione dei valori di pressione sistolica fino a 120 mmHg o meno, rispetto al livello sin qui raccomandato dalle Linee Guida ( inferiore a 140 mmHg ) ha indotto una significativa riduzione dell'incidenza di malattie cardiovascolari e della mortalità totale.
I risultati, ovviamente, suscitano dubbi ed entusiasmi, ma vanno per il momento considerati con cautela. Essi, infatti, inducono la riproposizione di un comportamento aggressivo nei confronti dell'ipertensione arteriosa, promosso nella decade precedente e poi abbandonato sulla scorta di alcuni studi a partire fin dal 2009 e, quindi più compiutamente, dal 2013.
Certamente, però, gli stessi dati non possono essere ignorati.
Dallo studio, infatti, è emersa una importante riduzione ( 30% ) nella incidenza di infarto miocardico e di ictus e una riduzione ( 25% ) dei decessi globalmente considerati.
Lo SPRINT, pertanto, sicuramente influenzerà le prossime Linee Guida, ma va senz'altro ulteriormente analizzato e confermato.
Quello che è giusto per una persona di 60 anni potrebbe non esserlo per uno di 80. ( Xagena )
Fonte: NEJM, 2015
Claudio Ferri – Università dell’Aquila – Medicina interna e Nefrologia
Xagena_Medicina_2015
Nello studio in doppio-cieco, PARADIGM-HF, che ha coinvolto 8442 pazienti, il gruppo assegnato alla combinazione Sacubitril e Valsartan ( Entresto ) ha presentato una riduzione del 20% dell'endpoint p ...
Secondo i ricercatori della Georgetown University Medical Center ( GUMC ) e dei National Institutes of Health ( NIH ), un farmaco utilizzato per trattare l’ipertensione ha ridotto, in laboratorio, il ...
Ai dati preliminari forniti dal National Institutes of Health ( NIH ) sul Systolic Blood Pressure Intervention Trial ( SPRINT ) ha fatto seguito la presentazione e pubblicazione ufficiale di tutto il ...
L’approvazione degli anticorpi monoclonali anti-PCSK9, Evolocumab ( Repatha ) e Alirocumab ( Praluent ), per l’ipercolesterolemia non-responder alle statine e per l’ipercolesterolemia familiare rappre ...